LA DIAGNOSI PRECOCE È IMPORTANTE

1. Non è stato rilevato alcun HPV.
- Non è stato rilevato alcun HPV
- La maggior parte delle donne riceve questo risultato
- Non occorre effettuare altre visite. Ti consigliamo di ripetere il pap-test dopo cinque anni. Nel frattempo si sono verificati dei sintomi? Non esitare a parlarne con il medico o il ginecologo.
2. Viene riscontrato l’HPV, ma in laboratorio non sono state trovate cellule anomale.
- Il pap-test rileva la presenza di HPV ma non di cellule anomale.
- È importante effettuare un nuovo pap-test entro 12 mesi, per il quale riceverai un invito dal Centro di Diagnosi dei Tumori.
- Anche se l’infezione da HPV di solito guarisce spontaneamente, è opportuno eseguire dei controlli.
3. Si riscontra la presenza di HPV e di cellule anomale.
- Il pap-test rileva la presenza di HPV ma non di cellule anomale.
- Occorre effettuare altre indagini. Il medico di base o il ginecologo ti aiuterà a programmare questo esame supplementare (una colposcopia).
- La probabilità che si tratti di un tumore al collo dell’utero è ancora ridotta. Spesso è uno stadio preliminare che può essere trattato piuttosto facilmente. In questo caso, si previene il tumore al collo dell’utero.
4. Non è stato possibile analizzare il campione
- Non è stato possibile valutare il pap-test.
- Effettua un nuovo pap-test entro tre mesi.